210 A.C. LA CONQUISTA DI AKRAGAS
210 A.C. LA CONQUISTA DI AKRAGAS
Riscriviamo la storia per il primo grande evento di rievocazione storica in Sicilia.
6 e 7 maggio 2017
Il nostro primo progetto prevede l’organizzazione di un evento di archeologia didattica e rievocazione storica nell’incantevole contesto della Valle dei Templi di Agrigento.
Siamo nel pieno delle guerre annibaliche, l’esercito punico e quello romano si contendono la Sicilia e si scontrano per il controllo di Akragas.
Girando tra le tende dei due accampamenti nemici i visitatori potranno immergersi nella vita quotidiana della fine del III secolo a.C. Potranno osservare una donna che tesse al telaio o un medico che cura una ferita, ammirare le splendide collane in pasta vitrea prodotte dai cartaginesi, scoprire le ricette della cucina romana e punica, assistere a scene di allenamento militare e di battaglia per sentirsi protagonisti di una storia animata da suoni e colori vivaci.
Il progetto sarà realizzato con la collaborazione di un team di ragazzi selezionati tra gli studenti del corso di laurea di Archeologia e Beni Culturali dell’Università di Palermo e gli alunni del Liceo Classico Empedocle di Agrigento che seguiranno tutte le fasi del lavoro, dalla progettazione all’elaborazione dei dati e il 6-7 maggio faranno da guide nell’accampamento.
La partecipazione è gratuita. Gradita la prenotazione.
Team: Candida Cipolla, Elisa Contino, Claudia De Giorgi, Emanuele Giunta, Fabrizio Lo Faro, Alessandra Maganuco, Lidia Matano, Iolanda Mignosi, Mattia Parrino.
Collaboratori: Maria Simonaro, Alessia Ballaccomo, Paola Ciaravella, Viviana Agnello.
Comunicazione e grafica: Daniela Frenna
Fotoreporter: Alessandra Falzone photo
Direzione artistica: Andrea Moretti moroeventi.com
Progetto Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)” promosso dall’Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della Regione Siciliana, linea di intervento 1, Giovani Talenti.


